Quante volte vi ho detto di come il colore di una maglietta può farci sentire e apparire al nostro meglio? Un sacco di volte! E continuerò a farlo. Perché per me è stata una rivelazione sensazionale: le occhiaie si vedono meno, la pelle sembra più fresca, il mascellone meno spigoloso.
Ecco la magia dell’armocromia.
Cioè l’analisi del colore per capire il nostro sottotono della pelle del viso e scoprire a quale “stagione apparteniamo”, convenzionalmente ce ne sono 4 (Inverno, Estate, Primavera, Autunno – non c’entra niente quando siamo nate), suddivise ciascuna in 3 sottogruppi per un totale di 12 possibilità.
È un’analisi fatta con materiali e criteri specifici, che richiede studio, esperienza e anche tanto occhio (il rosso può essere caldo o freddo, bisogna avere occhio per notarlo).
Ma una domanda che mi fate spessissimo nei messaggi privati è: se non voglio andare da una consulente, come faccio a capirlo da sola?
Come individuare se il sottotono è caldo o freddo da sole?
Ecco qui una primo test facile facile per individuare almeno se il nostro sottotono è caldo o freddo (così come nei più famosi giochi in tv tagliamo intanto il 50% delle possibilità):
davanti allo specchio, con la luce naturale del giorno, senza trucco, sotto il viso
Se mi donano più orecchini o collane d’oro, magliette color arancione, corallo, verde menta o verde oliva: allora siamo nel territorio dei CALDI.
Se mi donano più orecchini e collane d’argento, magliette color fucsia, rosa, verde smeraldo o verde salvia: allora siamo nel territorio dei FREDDI.
Attenzione: la domanda è se mi donano, no se mi piacciono!